Cos’è la fibrillazione del tessuto nella stampa serigrafica
Questo fenomeno avviene essenzialmente quando le fibre di un capo escono attraverso la stampa.
La fibrillazione è dove le fibre si attaccano al telaio rendendo ruvida la stampa, questo spiacevole inconveniente accade solitamente con materiali misti, ma può accadere anche su cotone 100%. In genere vedrai la fibrillazione apparire dal colore di fondo che sarà il primo ad essere stampato. Perciò si verifica al primo contatto dell’inchiostro con il tessuto. Questo è un problema che rimarrà per tutta la stampa incidendo negativamente anche su colori successivi sovrastampati. Per risolvere questo problema iniziamo usando capi con tessuti di qualità e non economici scadenti. Le t-shirt con trama molto stretta e ben lavorata come ring-spun , saranno più facili da stampare ottenendo una stampa di qualità. I tessuti cardati daranno origine a stampe di cattiva qualità rispetto ai tessuti pettinati. Per limitare questo fenomeno usare telai molto tesi che consento un immediato distacco dal tessuto, e che scaricano bene il colore avendo un apertura di maglia adeguata. Un altro passaggio è quello di usare una racla a rullo prima della stampa per lisciare il tessuto, esistono anche delle racle riscaldati (tipo ferro da stiro) che consentono di lisciare la maglia prima della stampa. Un corretto fuori contatto permette all’inchiostro di trasferirsi completamente dal telaio alla t- shirt e non trascinandosi dietro l’inchiostro dalla t-shirt al telaio tirando su le fibre della maglia. Perciò provare a cambiare la racla con una più dura o viceversa, a seconda di cosa stai usando in quel momento, cambiare anche l’angolo di inclinazione della racla per consentire più passaggio dell’inchiostro sull’indumento.